RICETTE E PIATTI
Biscotti di pasta frolla al cioccolato e vaniglia: un classico intramontabile, perfetto per il periodo natalizio.

E' appena passato il Natale e quale migliore occasione
per presentarvi il mio speciale menu che accompagnerò
con alcune immagini dei piatti che ho preparato per l'occasione.

Ho passato due giorni alla ricerca di prodotti sani e locali per preparare una cena di Natale indimenticabile per la mia famiglia e i miei figli. È stata una vera corsa contro il tempo, ma ne è valsa assolutamente la pena. Alla fine, ce l’ho fatta!

Ho svolto un’attenta ricerca al Mercato del Pesce di Rimini, un luogo dove ogni mattina arriva pesce appena pescato.
Con cura, ho scelto l’ostrica che meglio rispecchiava ciò che cercavo.
Certo ci sarebbe da studiare molto sulle ostriche, ma una cosa alla volta.

La mia scelta finale è ricaduta sulla Special Cuvée: un boccone delicato, non troppo grande, ma dal gusto dolce.
Originaria della Francia, ma affinata con cura in Irlanda.
Una scelta davvero perfetta!

Perfetto per accompagnare le ostriche e altri antipasti, questo magnifico Champagne Taittinger si distingue per l'alta percentuale di uve Chardonnay. Il risultato è un finale piacevolmente dolce, equilibrato da una vivace acidità che ne esalta il carattere unico.
Antipasto di polpo con patate e sedano croccante. Qual è il segreto per un polpo morbido e tenero? Lasciarlo raffreddare lentamente nella sua acqua di cottura. Semplice, ma efficace!


Antipasto di caramelle di mazzancolle, saltate in latte di cocco, zenzero e lime, arricchito con una delicata spolverata di semi di papavero.
Dischetti di polenta ,con mousse di salmone fresco, prezzemolo ed erba cipollina.


Ed eccomi, la sera della Vigilia, con una gonna di velluto abbinata a una camicetta dal motivo tartan. Un tema ricorrente, ma che adoro particolarmente in questo magico periodo natalizio!.

Risotto zafferano
90 gr riso a persona (io uso riso carnaroli )
1/2 cipolla bianca
olio q.b.
parmigiano a piacere
1 noce di burro
1 bustina di zafferano sufficiente per 4 persone
prezzemolo tanto
1 bicchiere di acqua ogni 90 gr di riso
1 bicchiere di vino bianco
Amo usare la pentola a pressione per la velocità e perchè preserva le proprietà dei cibi, quindi faccio soffriggere la cipolla direttamente con olio, poi aggiungo il riso e lo faccio mantecare con vino bianco fino ad evaporazione; aggiungo quindi l'acqua e metto sale quanto basta, giro con mestolo e chiudo la pentola a pressione.
Una volta formatosi il vapore imposto il timer sul tempo, solitamente metà dei minuti che sono riportati sulla scatole del riso.
Una volta cotto aggiungo direttamente in pentola lo zafferano, il parmigiano , ed in fine il prezzemolo.

Pane con farina di semola rimacinata di grano duro
Ingredienti:
500 grammi di farina rimacinata di grano duro
15gr di lievito di birra
300ml di acqua tiepida
1 cucchiaino di sale
Fai per prima cosa sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, poi versa la farina nell'impastatrice (io preferisco questa ma potete impastare anche manualmente), aggiungete il sale alla farina ed accendente l'impastatrice in modo tale da far mescolare bene intanto il sale per poco e poi iniziate ad aggiungere l'acqua con il lievito sciolto. Amalgamate bene fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
L'acqua va dosata in base alla farina usata, a volte ne serve un poco meno a volte potrebbe essere necessario aggiungerne qualche cucchiaino, ma procedete con uno alla volta.
Dopodiché coprite con un canovaccio umido e lasciate riposate almeno 2\3 ore.
A questo punto incidete il pane con un coltello a forma di croce ed infornate a forno caldo 260° con coperchio in una cocotte per circa 50 min. Per gli ultimi 20 min togliete il coperchio.
Crea il tuo sito web con Webador